Condizioni generali che regolano il contratto che si stipula tra l’Azienda Agricola Eugenia Ciriaco e il Cliente in caso di acquisto di prodotti da parte di quest’ultimo.
Con la registrazione al sito internet www.oliobioitalia.it (di seguito il “Sito”), l’utente esprime il proprio consenso alle presenti Condizioni Generali di vendita (di seguito le “Condizioni Generali”) ed a tutte le disposizioni che regolano l’uso del Sito compresi le Condizioni generali d’uso del Sito e la Privacy policy del Sito, pubblicate su altre pagine del Sito, che regolano la registrazione, l’accesso, la navigazione ed in generale l’uso del Sito.
DEFINIZIONE DI ACQUISTO
Il Sito e il materiale in esso contenuto non costituiscono offerta al pubblico, ma sono esclusivamente un mero invito ad offrire. I prezzi esposti sono validi solo per l’Italia e comprensivi di I.V.A., recipienti e imballaggi.
Ciascun ordine inviato all’ Azienda Agricola Eugenia Ciriaco (di seguito “L’Azienda”) da un cliente (di seguito il “Cliente”) costituisce proposta contrattuale del Cliente e, pertanto, sarà vincolante per l’Azienda solo se, e quando, dalla stessa confermato per accettazione. L’accettazione sarà inviata a mezzo e-mail dopo aver verificato la completezza e la correttezza dell’ordine nonché la disponibilità dei prodotti ordinati. Il contratto si considererà concluso al momento in cui l’e-mail di conferma definitiva abbia raggiunto il server di posta elettronica utilizzato dal Cliente.
Controlli scrupolosamente la conferma dell’ordine e comunichi prontamente all’Azienda qualsiasi eventuale errore presente, altrimenti le indicazioni contenute nella conferma si applicheranno al contratto. L’azienda si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di accettare o rifiutare l’ordine e di evaderlo nei tempi stabiliti.
Le Condizioni Generali sono regolate dal Decreto Legislativo 22 maggio, 1999 n. 185 (di seguito, il “Decreto”) attuativo della direttiva 1997/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 attuativo della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, con particolare riferimento al commercio elettronico. Le Condizioni Generali sono disponibili solo in lingua italiana.
Il contratto concluso sarà archiviato attraverso un sistema elettronico e sarà accessibile al personale dell’Azienda che abbia bisogno di conoscerlo in relazione all’esecuzione del contratto, ad eventuali terzi di cui l’Azienda si serva per l’esecuzione del contratto ed ai legittimi destinatari, ai sensi della normativa vigente.
L’Azienda si riserva il diritto di non accettare ordini incompleti o non debitamente compilati. In caso di mancata esecuzione dell’ordine da parte dell’Azienda per indisponibilità della merce ordinata dal Cliente, I’Azienda provvederà al più presto, entro i termini e con le modalità previste dall’art. 6 del Decreto, ad informare il Cliente, rimborsando le somme da questi eventualmente già versate a fronte della fornitura non eseguita. I prezzi dei prodotti specificati sul Sito sono comprensivi di imposte.
La documentazione fiscale relativa ai prodotti ordinati verrà emessa dall’Azienda solo al momento del perfezionamento del pagamento. Ogni ordine sarà accompagnato da fattura. I dati necessari alla fatturazione (codice fiscale e/o P. IVA) devono essere stati inseriti al momento della registrazione o in un momento successivo dal Cliente. Durante la compilazione del Modulo il Cliente potrà decidere se utilizzare lo stesso indirizzo per la consegna e la fatturazione o se utilizzare indirizzi differenti, che potrà tranquillamente inserire prima di inoltrare l’Ordine.
METODI DI PAGAMENTO
Qui di seguito sono presentati i metodi di pagamento a disposizione del Cliente e possono essere scelti dal Cliente stesso durante la compilazione del modulo d’ordine (di seguito il “Modulo”). I metodi sono da ritenersi mutuamente esclusivi, quindi il Cliente potrà sceglierne solo uno per regolare il pagamento del suo Ordine.
I metodi a disposizione sono i seguenti:
- Ricarica carta PostePay: con questo metodo di pagamento il Cliente invia il pagamento dell’ordine sottoforma di ricarica di una carta ricaricabile PostePay, i cui estremi (numero di carta, intestatario e CF intestatario), necessari ad effettuare la ricarica, saranno forniti al Cliente contestualmente alla scelta effettuata durante la compilazione del Modulo di utilizzare questo metodo di pagamento e saranno inviati in copia via e-mail all’indirizzo di registrazione del Cliente. La procedura di ricarica della carta è molto semplice, infatti può essere effettuata la ricarica presso qualsiasi ricevitoria SISAL (non presso le ricevitorie Lottomatica), presso gli sportelli ATM Postamat, utilizzando una Sim PosteMobile o presso tutti gli uffici postali abilitati (POS) del territorio italiano. I costi relativi alla ricarica sono indicati nel Foglio informativo della carta prepagata PostePay e sono stabiliti in piena autonomia da Poste Italiane Spa e sono completamente a carico del Cliente. Dopo aver effettuato il pagamento, il Cliente è invitato a comunicare all’Azienda, utilizzando la pagina Contatti del Sito o qualunque altro canale di comunicazione messo a sua disposizione, i dati relativi alla ricarica da lui effettuata, cioè data e ora, importo e luogo di ricarica, in modo da consentire un più rapido tracciamento del pagamento stesso. La spedizione della merce ordinata partirà solo dopo aver ricevuto il pagamento;
- PayPal: tramite il sistema di pagamento PayPal i Cliente viene reindirizzato sui server sicuri di PayPal Inc., dotati di sistemi di crittografia avanzati in grado di proteggere i dati sensibili di carte di credito e conti correnti del Cliente. Nella pagina di destinazione il Cliente potrà scegliere se pagare con il proprio conto PayPal, se già registrato alla piattaforma, se registrarsi alla piattaforma e poi effettuare il pagamento ovvero se decidere di pagare direttamente con carta di credito. Una volta autorizzato il pagamento il Cliente viene reindirizzato sul Sito. La spedizione della merce ordinata partirà solo dopo aver ricevuto da PayPal la conferma dell’effettiva esecuzione del pagamento;
- Bonifico bancario: con questo metodo di pagamento il Cliente invia il pagamento dell’ordine mediante un bonifico bancario alle coordinate che gli saranno fornite contestualmente alla scelta di tale metodo di pagamento durante la compilazione del Modulo e saranno inviate in copia via e-mail all’indirizzo di registrazione del Cliente. Nella causale del bonifico dovrà essere indicato il numero d’ordine, come indicato nel Modulo. Il bonifico può essere effettuato presso qualunque istituto bancario (non è necessario essere correntisti) ed i costi variano a seconda della banca e dei rapporti che con essa intercorrono. I suddetti costi sostenuti per effettuare il bonifico sono interamente a carico del Cliente. Dopo aver effettuato il pagamento, il Cliente è invitato a comunicare all’Oleificio, utilizzando la pagina Contatti del Sito o qualunque altro canale di comunicazione messo a sua disposizione, i dati relativi al bonifico effettuato, cioè data, ora e importo, in modo da consentire un più rapido tracciamento del pagamento stesso. La spedizione della merce ordinata partirà solo dopo aver ricevuto il pagamento;
CONSEGNA
Tutte le spese di consegna della merce sono interamente a carico del Cliente. Le consegne possono essere effettuate tramite corriere standard o corriere espresso; sarà il Cliente a determinare la modalità di spedizione che preferisce durante la compilazione del Modulo. In caso di spedizioni in contrassegno, la consegna dei prodotti è subordinata al pagamento, da parte del Cliente al vettore, del relativo prezzo in contanti.
Salvo ove diversamente indicato, tutte le consegne vengono effettuate al piano stradale.
I termini di consegna indicati dall’Azienda, pur essendo stati accuratamente valutati, devono intendersi non vincolanti per l’Azienda, il quale può successivamente confermarli o modificarli, a seconda delle proprie effettive esigenze. Eventuali ritardi nelle consegne inferiori a 15 (quindici) giorni non danno diritto al Cliente di rifiutare la consegna, né di pretendere risarcimenti o indennizzi di sorta. In caso di ritardi nelle consegne superiori a 15 (quindici) giorni il Cliente avrà il diritto di poter annullare l’ordine e di ricevere la restituzione delle somme eventualmente già corrisposte, senza diritto ad alcun rimborso o indennizzo ulteriore.
DIRITTO DI RECESSO
Ai sensi dell’art. 5 del Decreto, il Cliente (qualora sia qualificabile come “consumatore” ai sensi dell’art.1 lett b del Decreto) ha il diritto di recedere dal contratto e di restituire i prodotti ordinati, purché siano nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Tale restituzione potrà essere effettuata senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato dal Cliente, a pena di decadenza, mediante invio di lettera raccomandata a.r. a Azienda Agricola Eugenia Ciriaco , Loc. Trovante sn – 88020 Cortale (CZ).
La restituzione della merce (indicata sul Sito con l’acronimo RMA) dovrà in ogni caso essere autorizzata dall’Azienda, che provvederà a comunicare l’autorizzazione al Cliente via e-mail ovvero per telefono.
La restituzione dovrà avvenire entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento delle comunicazione contenente l’autorizzazione alla resa. Le spese della spedizione saranno interamente a carico del Cliente, e non verranno accettati pacchi in contrassegno.
Una volta ricevuti i prodotti e verificata la loro integrità, se questi non risultano danneggiati e se gli stessi non sono stati aperti, l’Azienda provvederà, nel più breve tempo possibile e comunque in conformità ai termini ed alle modalità previsti al proposito dall’art. 5 comma 7 del Decreto, ad accreditare al Cliente il costo dei prodotti restituiti, trattenendo, ove necessario, l’importo delle spese di spedizione eventualmente non corrisposte dal Cliente, che resteranno definitivamente a carico del Cliente.
LEGISLAZIONE VIGENTE E COMPETENZA
Ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del contratto stipulato online dal Cliente con l’Azienda, è sottoposta alla giurisdizione italiana.
Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al contratto è competente il Foro del luogo di residenza o di domicilio del Cliente, se ubicati nel territorio italiano (art. 14 comma 1 del Decreto); qualora il domicilio del Cliente o la sua residenza non siano all’interno del territorio italiano, il Foro competente è quello di esecuzione del contratto.
Qualsiasi controversia non relativa a consumatori, comunque connessa alle presenti Condizioni Generali, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Catanzaro